Il gioco del teatro : “facciamo come se”

teatro con Maria  in Busy Bees asili e scuole infanzia

Teatro bambini a Milano 3-6 anni: “facciamo come se”

Di MARIA C. CANTALUPO – Educatrice, Attrice e Drammaterapeuta

Tutti in cerchio e che il gioco del teatro abbia inizio!

Si, il teatro è un gioco, il più antico e naturale che esista, ed è per questo che soprattutto durante l’infanzia ha una valenza pedagogica importante perché permette all’adulto di dialogare con il bambino utilizzando lo stesso linguaggio, quello del come se”.

A cosa serve il teatro per i bambini?

Cosa avviene durante il gioco del teatro in una scuola dell’infanzia?

Il laboratorio teatrale per bambini è una preziosa occasione per esplorare il mondo in una dimensione ludica e protetta.

L’arte teatrale, infatti, stimola la fantasia dei bambini e permette loro di interagire con naturalezza e sviluppare l’empatia, migliorando inoltre la percezione di sé nello spazio. Perché, come diceva Gigi Proietti: “A teatro tutto è finto ma niente è falso”.

Infine, il gioco del teatro consente all’adulto di dialogare con il bambino utilizzando lo stesso linguaggio, quello del “come se”.

A che età si può iniziare un corso di teatro?

Il corso di teatro per bambini a Milano si svolge all’interno delle strutture di Busybees, rivolgendosi alla fascia d’età3-6 anni. Fare teatro durante la scuola dell’infanzia è infatti un gioco appassionante, è un viaggio di scoperta di sé e dell’altro.

Giorno dopo giorno, incontro dopo incontro, quello che troveremo all’interno del BB Club dedicato al teatro è un tesoro prezioso: scoperta, armonia, relazione, conoscenza del proprio corpo, libertà di esprimersi e comunicare.

Cosa succede nel laboratorio teatrale per bambini?

In cerchio

tutto ha inizio con un rito magico che introduce i bambini in un contesto ludico e protetto. I bambini sanno che stanno giocando ma anche che la realtà intorno sta per trasformarsi. Un po’ come accade per Cenerentola allo scoccare della mezzanotte: inizia la magia!

Chiedo loro di guardarsi negli occhi e di salutarsi per dare inizio al gioco. Il cerchio è una forma geometrico-spaziale che ci permette di guardarci l’un l’altro e sentirci parte di un grande gruppo, dove non c’è nessuno che prevalga sull’altro.

LA FIABA INTERATTIVA

La fiaba interattiva è il mio strumento preferito e lo utilizzo in ogni incontro. Mi permette di creare con i bambini una dimensione teatrale fatta di ascolto e partecipazione attiva.

Fabe corporee e spaziali, fiabe vocali e rumorose, fiabe emozionanti e fiabe sensoriali, fiabe per ridere, fiabe gentili e così via: non una semplice narrazione. Durante la fiaba interattiva il bambino partecipa alla narrazione mettendo in gioco tutte le suepotenzialità e capacità espressive, condividendole con quelle dei compagni: un vero e propriogioco di squadrainsomma!

LA DRAMMATIZZAZIONE

“Io voglio fare il principe”, “Io pure”, “Io invece vorrei fare lo scrigno”, “Io il vento che soffia forte!”.

Il momento della drammatizzazione è il momentospecialein cui tutti i bambini sono protagonisti della loro storia. Da fiaba interattiva narrata nella fase precedente, la storia lentamente si allontana, si trasforma e si arricchisce. Ognuno aggiungerà qualcosa di suo e si sentirà libero di raccontarlo con l’aiuto di tutti gli altri.

INTORNO AL FUOCO

No, non temete, di solito non accendo un fuoco vero! 

All’interno del nostro laboratorio teatrale per bambini lavoriamo con lafantasiae l’immaginazione. Vi garantisco che se al centro della stanza qualcuno vede un falò, poi un falò nasce davvero!

Intorno al falò i bambini decidono di congedarsi ogni volta in modo nuovo, ringraziandosi per aver scelto ancora una volta di giocare insieme. E come alla fine di ogni spettacolo, anche al termine del nostro incontro ci salutiamo con un inchino.

Iscriviti al corso di teatro per bambini a Milano con Busy Bees

Per maggiori informazioni sul corso di teatro per bambini a Milano di Busy Bees, scrivi a elena.paternollo@busybees.it o chiama lo 02.83249291.