Busy Bees Buzz

Il Blog

Le migliori esperienze della settimana che arrivano dai nostri centri educativi per l’infanzia

Quando comunicazione fa rima con emozione

0
bimbo piccolissimo si avvicina ad una chitarra
La comunicazione emotiva All’interno del nucleo familiare La comunicazione all’interno del nucleo familiare è un elemento fondamentale che ne determina il benessere sia tra gli adulti di riferimento che nella relazione genitore-figlio/a. Ponendo attenzione al legame tra caregiver e bambino/a, la comunicazione emotiva, che ha alla base caratteristiche quali l’ascolto…

L’arte di raccontare

0
le pagine bianche e le pagine nere di un libro letto nell'asilo Busy Bees
L’ARTE DI RACCONTARE Leggere o ascoltare una storia è un po’ come viaggiare perché con la fantasia e l’immaginazione possiamo arrivare ovunque. Durante l’ascolto di una storia, la mente viaggia, esplora, crea, immagina, acquisisce nuove informazioni che accrescono le immagini mentali. Narrare ha, per noi, un obiettivo cardine: stimolare la creatività ed il ragionamento nei bambini che ascoltano ed esercitare la loro capacità di lavorare sul piano astratto per poi passare a quello concreto, quando proponiamo di realizzare ciò che hanno immaginato durante l’attività che segue l’ascolto. EDUCARE ALL’ASCOLTO GUARDANDOSI NEGLI OCCHI Ogni mattina, dopo il buongiorno, leggiamo una storia seduti…

DoremiMusic: l’esperienza che inizia in Busy Bees e non finisce mai

0
thumbnail_PHOTO-2023-02-17-17-39-07
DoremiMusic e AscoltandoSi Impara L’esperienza che inizia in Busy Bees e non finisce mai   DoremiMusic e AscoltandoSi Impara di Busy Bees non sono un metodo ma piuttosto una proposta, un modus operandi,  un approccio. Preferiamo non usare la parola metodo perché non trasferiamo competenze in modo strutturato ma ci piace l’idea di guidare, informalmente, i bambini a nutrirsi di Musica. Il Metodo ha che fare con l’insegnare; ciò di cui ci occupiamo in Busy Bees ormai da 40 anni nel mondo, DoremiMusic ha a che fare, invece, con l’Educare: con l’E-ducere, il tirar fuori più che il mettere dentro. Anche quando descriviamo le proposte musicali…

Risparmiare energia a casa

0
Ape che ama l'ambiente e che risparmia energia
Utili consigli per risparmiare energia Il responsabile ambientale di Busy Bees condivide con le famiglie i suoi piccoli consigli per il risparmio energetico durante l’inverno. Arrivati i mesi più freddi, sappiamo che molti di voi potrebbero essere preoccupati di sentire il pizzico quest’inverno nonostante l’introduzione da parte del governo del suo schema di sostegno alla bolletta energetica e della garanzia del prezzo dell’energia. Sarah Robertson, responsabile ambientale di Busy Bees, condivide i suoi piccoli consigli per il risparmio energetico e come incoraggiare i bambini a fare la loro parte. Incoraggia tutta la famiglia a spegnere le luci quando non sono…

Come scegliere l’asilo nido

0
bambino che dipinge con le mani
Suggerimenti e consigli: trovare un asilo nido per il proprio bambino o bambina può sembrare a volte un’impresa titanica, ma i nostri consiglio possono aiutare. Scegliere un asilo nido può diventare un’avventura impegnativa sia dal punto di vista fisico, per la grande quantità di opzioni da valutare sia emotivo, poiché avendo trascorso i primi mesi di vita a stretto contatto con il proprio bambino certi che fosse al sicuro e ben curato, è spesso difficile dare questa responsabilità di cura, temporaneamente, a qualcun altro. Molti genitori concordano sul fatto che la scelta di un asilo nido per il proprio bambino…

Diritto alla musica : ascoltando si impara

0
il diritto dei bambini alla musica
  “Perché l’ultima cosa che in Italia, Paese che possiede uno dei patrimoni musicali più ricchi e apprezzati al mondo, si prende in considerazione è l’idea che la musica, intesa se non altro come storia della musica, dovrebbe far parte a pieno titolo delle materie d’insegnamento. Una sordità congenita ai governi di qualsiasi colore, inspiegabile per chi vive fuori dai nostri confini” @GiuseppinaManin, Corriere Milano, 22 novembre 2022 Nel nostro Paese, bellissimo e tanto amato, ancora capita molto spesso che la #Scuola sia legata a modelli da Libro Cuore. La narrazione con cui la Scuola si racconta è troppo spesso piena di…

L’autonomia nei bambini: come fare

0
l’autonomia di ogni bambino
Autonomia nei bambini: come trovarla Lo sviluppo dell’autonomia nei bambini è un percorso che inizia sin dai primi mesi di vita, già dal nido e dalla scuola dell’infanzia.  La conquista dell’autonomia del bambino è spesso vissuta con apprensione dai genitori che la percepiscono come un “abbandono”, sentendosi “in colpa” per averlo lasciato “solo”. In realtà, questo “distacco” è fondamentale perché il bambino possa sviluppare capacità, competenze, autostima e fiducia in sé stesso. Ma vediamo insieme cosa significa autonomia, quali sono le fasi che la caratterizzano e come rendere i bambini autonomi.  Cosa significa autonomia Educare i bambini all’autonomia significa innanzitutto…

L’ascolto della musica anche a casa con il metodo DoremiMusic

0
Api progetto DoremiMusic
  Il metodo DoremiMusic a casa L’ASCOLTO DELLA MUSICA A CASA COME NEI CENTRI INFANZIA BUSY BEES Dove, come, quando, quanto, cosa, perché ascoltare Musica DOVE In uno spazio il più possibile sgombro da arredi e silenzioso in cui ci si possa muovere COME Con un buon supporto tecnologico ( cassa audio infrangibile e impermeabile che emetta un buon suono ) faremo ascoltare Musica ai bambini lasciandoli liberi di esprimersi con il corpo. Musica, corpo in movimento, voce cantata saranno i materiali disponibili in questo momento di condivisione, sia per i bambini che per gli adulti. Avremo quindi cura di…

La giornata mondiale dei diritti dei bambini

0
bambini nell'asilo del bosco
  Essere bambini è un diritto. Rispettare e preservare tale diritto, un nostro dovere. Se tutti i bambini del mondo hanno gli stessi diritti, qualsiasi sia il loro sesso, luogo di nascita, religione, lingua o condizione sociale, lo si deve alla Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificata dall’Italia il 27 maggio 1991 con la legge n. 176. Da allora ogni 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La Convenzione dell’ONU, composta da 54 articoli, si articola in 4 principi ispiratori: Il diritto alla…

Busy Bees presenta BB Family e BB Wellness

0
i progetti di Busy Bees per la comunità
Gli incontri di Busy Bees per stare bene insieme I BB family I “BB family” sono una serie di eventi, proposti con cadenza bisettimanale, pensati e organizzati con il cuore per far passare alle nostre famiglie momenti di serenità. In linea con la stagionalità, gli eventi culturali e di svago, che la nostra città mette a disposizione, vengono valutati e attentamente selezionati per poi offrire ai genitori proposte diverse che, oltre ad essere interessanti spunti e passatempi alternativi, contribuiscono a far crescere  la comunità di Busy Bees e a migliorare la qualità del tempo passato in famiglia. Un bel film al cinema, un coinvolgente spettacolo teatrale, o, perché no,…

I terribili “due” e la crescita dietro ai “no”

0
bambino inizia a conoscere se stesso
  La formazione della personalità Arriva un momento, nella vita relazionale di ogni famiglia, in cui si affronta una fase evolutiva determinante per la formazione del bambino.  A partire dai 20 mesi circa, il bambino inizia un percorso che lo porterà alla formazione della sua personalità, distinta da quella delle figure educative di riferimento. Il primo anno e mezzo di vita è caratterizzato da una moltitudine di conquiste determinanti nella sua crescita. L’acquisizione di una motricità generale e fine abbastanza raffinate gli permettono di esplorare il mondo circostante in una condizione di autonomia; l’esplosione della proprietà linguistica gli permette altresì…

Il gioco del teatro : “facciamo come se”

0
teatro con Maria  in Busy Bees asili e scuole infanzia
Teatro bambini a Milano 3-6 anni: “facciamo come se” Di MARIA C. CANTALUPO – Educatrice, Attrice e Drammaterapeuta Tutti in cerchio e che il gioco del teatro abbia inizio! Si, il teatro è un gioco, il più antico e naturale che esista, ed è per questo che soprattutto durante l’infanzia ha una valenza pedagogica importante perché permette all’adulto di dialogare con il bambino utilizzando lo stesso linguaggio, quello del “come se”. A cosa serve il teatro per i bambini? Cosa avviene durante il gioco del teatro in una scuola dell’infanzia? Il laboratorio teatrale per bambini è una preziosa occasione per…

L’asilo nido al museo

0
bambini al museo
Bambini al Museo “La mia casa è piccola ma le sue finestre si aprono su un mondo infinito.” (Confucio) Essere nel mondo Il bambino, da quando nasce, non è una cosa tra le cose, ma ha in sé tutte le caratteristiche essenziali dell’esistenza, ha una volontà propria, è una persona, è competente. Considerare il bambino come un “centro attivo di competenze” e non un soggetto passivo, significa instaurare un rapporto di dialogo per orientarlo verso una costruzione armonica delle sue relazioni, dandogli gli strumenti per rielaborare i suoi vissuti e le sue esperienze. Per fare ciò, soprattutto nella fascia di età 0-3, è…

Alimentazione : educhiamo al gusto i nostri bambini

0
bambino con in mano un pomodoro
L’educazione alimentare dei bambini Il 16 ottobre si celebra la giornata mondiale dell’alimentazione, un’occasione per ricordare la nascita della FAO, ma soprattutto per sottolineare l’importanza di un’alimentazione sana, equilibrata, varia e sostenibile. Il valore di una corretta nutrizione è ormai indiscusso, si riconosce l’importanza e l’impatto sullo stato di salute di ogni individuo, a partire dai più piccoli, ai quali spesso viene negata varietà alimentare per il timore di non assecondare i loro gusti. Ma siamo così sicuri di conoscere fino in fondo i gusti dei bambini e il motivo di un loro eventuale rifiuto? Bambini che non vogliono mangiare:…

A come ambientamento

0
ambientamento all'asilo
“quando i bambini ti prendono la mano hanno già deciso di fidarsi di te”    Il momento dell’ambientamento è un passaggio importante e delicato che apre al bambino le porte verso il mondo “sociale”; ed è proprio il nido che si occupa di rendere la transizione dalla famiglia al contesto educativo serena e rassicurante. È importante sottolineare che il periodo dell’ambientamento non è solo un momento delicato per il bambino, ma lo è anche per le famiglie stesse che ci affidano quanto hanno di più prezioso. Risulta fondamentale quindi coltivare e nutrire al meglio questa relazione affinché la sua riuscita…

I BAMBINI E IL TEMPO DELLE ROUTINE

0
bambini e ambientamento
I BAMBINI E IL TEMPO DELLE ROUTINE #backtoroutine   Le vacanze si sono concluse e ci aspetta quel periodo in cui, come tutti gli anni, ci sembra impossibile poter riprendere tutte le attività che abbiamo lasciato alle spalle anche se solo per un breve periodo. In realtà quelle attività fanno parte di tutte le nostre vecchie care routine che più che appesantirci ci danno sicurezza e formano dei punti di riferimento per noi essenziali. La bussola delle buone abitudini E’ necessario quindi recuperare abitudini e orari che ancora più per i bambini fungono da bussola e li aiutano a riprendere…

Storie di Outdoor education : tutti in fattoria

0
la lavanda della fattoria di Aprilia
Fattoria didattica: storie di outdoor education “Non c’è nulla di sbagliato ad avere un albero come amico”. Bob Ross Dopo le limitazioni imposte dalla pandemia, i bambini del Nido Comunale Domenico D’Alessio gestito da Busy Bees Italia, accompagnati dai genitori e dalle educatrici, hanno visitato la Fattoria Didattica Mardero di Aprilia. Fattoria didattica per bambini, un’aula nella natura La Fattoria si trova in una delle più belle campagne del territorio comunale. Qui la mano dell’uomo ne ha rispettato le origini rurali e contadine. In questo posto incantevole, sotto gli alberi e in compagnia delle cicale, i bambini si sono immersi…

Centri Estivi – dai 3 ai 6 anni con Busy Bees

0
bimbi al centro estivo Busy Bees
I Centri estivi Busy Bees ti aspettano a Milano ecco attività le attività e le sedi: Centro estivo di Via S.Vittore, 29 L’asilo nido e scuola d’infanzia Busy Bees ha una superficie gioco all’aperto di ben 3000 metri quadrati, compresa in un cortile chiuso e protetto nel centro di Milano, in zona Corso Magenta. Il portone di legno di Via San Vittore, 29 darà accesso ad un posto speciale e unico a misura di bambino. Nell’edificio di tre piani appena ristrutturato e arredato, troverete un’area lattanti, l’aula per i laboratori musicali, la cucina ad altezza bambino per i laboratori di…

La danza per i bambini e per le bambine : libertà, autonomia e autostima

0
Danza per bambini e bambine 3 - 6 anni
La danza per la fascia d’età 3-6 anni La realtà degli asili e delle scuole d’infanzia Busy Bees in Italia si sta sempre di più ampliando. Ogni centro in Italia si distingue per la grande importanza che dà alla musica, alla lingua inglese e alla speciale attenzione rivolta all’alimentazione sana e allo sviluppo psico-fisico di ogni bambino/a, non solo durante la giornata educativa ma anche attraverso i BB Club, le nostre speciali attività extra-scolastiche che sono un’ottima opportunità di crescita e di promozione della salute per la fascia di età 3-6 anni. Gioco e Danza : la nuova proposta dopo…

Brainstorming su mamma e papà

0
la famiglia in Busy Bees
Giornata mondiale dei genitori e del bambino In occasione della giornata mondiale dei genitori e del bambino, a scuola, si è aperta una riflessione con un gruppo di bambini di cinque anni che ha cercato di dare un significato alla domanda “Chi è una mamma e chi è un papà?”. Le risposte dei bambini hanno scatenato un vero e  vero e proprio brainstorming a tratti filosofico che ha voluto ampliare il discorso arrivando a individuare una narrativa familiare che parte dal punto di vista dei più piccoli. Con una modalità che richiama il brainstorming, i bambini si sono lasciati contagiare…

Outdoor Education al nido e alla scuola dell’infanzia

0
bambini camminano nel giardino
Outdoor Education al nido e alla scuola dell’infanzia L’outdoor Education è un approccio educativo fondato sulla centralità riconosciuta all’ambiente esterno come luogo privilegiato per lo sviluppo e caratterizzato da attività esperienziali basate su creatività e multisensorialità in situazioni naturali (Szczepanski, 2009). l’outdoor si inserisce in modo spontaneo e armonioso nel processo evolutivo del bambino offrendogli numerose occasioni di sperimentazione, conoscenza e apprendimento, e favorendo allo stesso tempo lo sviluppo delle capacità di problem solving e autoregolazione. La conoscenza passa attraverso l’esperienza diretta, la scoperta, il gioco, e utilizza il corpo come veicolo principale per attività sensoriali, percettive e motorie. Outdoor Learning Il bambino Interagisce in un ambiente naturale che…

A scuola nell’orto

0
cura dell'orto. le nostre carote
  A scuola nell’orto E’ possibile, secondo voi, immaginare un asilo e una scuola dell’infanzia all’aria aperta? Secondo noi sì per questo abbiamo pensato ad un progetto orto per scuola dell’infanzia e nido È nel rapporto diretto con la natura infatti che il bambino può vivere un’esperienza multisensoriale in cui forme, colori, sapori e odori, emozioni e sensazioni sono essenziali per il suo sviluppo cognitivo e sociale. Non servono necessariamente grandi spazi all’aperto da convertire in orti, a volte basta tanta fantasia e capacità di riciclare.   Come creare un orto didattico Riutilizzando le risorse disponibili in natura o nella…

Centri estivi di Busy Bees, aperte le iscrizioni

0
Centri estivi di Busy Bees bambini che giocano nel prato
Centri estivi Busy Bees a Milano Scopri i 6 Busy Bees Summer Camp a Milano per tutto luglio abbiamo preparato un’estate davvero outdoor   Esperienze uniche di apprendimento creativo per bambini dai 3 ai 6 anni, in uno spazio tempo dove sperimentare, sperimentarsi e divertirsi all’aria aperta   I BB Summer Camp sono un’occasioni per scoprire, creare, imparare e condividere 6 sedi in Milano città, tutte dotate di spazi esterni, tra cui identificare la più vicina e comoda: Via S.Vittore, 29 – Via Dezza, 28 –  Via Darwin, 20 – Via Muratori 46/6 – Via Lario, 16 – Via Casati, 38 I centri estivi Busy Bees si svolgono in 4 settimane di luglio all’insegna del divertimento ma soprattutto dell’OUTDOOR, così…

Bee Art, il progetto di sostenibilità di Busy Bees

0
gli hotel bug di Busy Bees e l'impegno per salvare la terra
Bee Art, il progetto di educazione ambientale di Busy Bees I bambini giocano un ruolo da grandi per la salvaguardia delle api “Per la giornata della Terra ci impegniamo affinché le api di Busy Bees possano visitare 60 milioni di fiori.” Leo (5 anni) Con l’arrivo della primavera l’impegno di Busy Bees e della sua grande comunità per la difesa delle nostre amiche api e della Terra, si fa più intenso. Per sostenere questa causa, ha pensato a un progetto di educazione ambientale ad hoc. L’attività sulle api alla scuola dell’infanzia e al nido I nostri bambini e le nostre…

Il valore delle emozioni

0
bambino nel prato
Educare alle emozioni Educatrice :”dove senti la tua rabbia? S:”La sento nella bocca!” Educatrice :”E la felicità?” S:”Nella faccia e nelle gambe!” Cosa significa educare alle emozioni   Educare alle emozioni è un compito che richiede impegno e costanza e che spetta all’adulto di riferimento del bambino; è fondamentale che nella fascia di età 0-6 anni venga dato un nome a tutti i comportamenti che fisiologicamente si manifestano in seguito a degli eventi. Le emozioni interessano il bambino fin dai primi mesi di vita e sono importanti per il suo sviluppo psico-fisico e sociale perché gli consentiranno di creare un…

Come affrontare i “Terrible two” e quali sono le cause?

0
bambino inizia a conoscere se stesso
  Lo sviluppo della personalità del bambino   Arriva un momento, nella vita relazionale di ogni famiglia, in cui si affronta una fase evolutiva determinante per la formazione dell’alterità, che è il bambino: a partire dai 20 mesi circa, il bambino inizia un percorso che lo porterà alla formazione della sua personalità, in quanto distinta da quella della figura di riferimento. Il primo anno e mezzo di vita è caratterizzato da una moltitudine di conquiste determinanti nella sua crescita: l’acquisizione di una motricità generale e fine abbastanza raffinate gli permettono di esplorare il mondo circostante in una condizione di autonomia;…

Sostenibilità all’asilo e alla scuola infanzia: arriva Bee Art di Busy Bees per salvare il pianeta

0
La scoperta
La giornata mondiale delle api spiegata ai bambini Bee Art è il progetto di Busy Bees che riguarda gli insetti e in particolare le Api ma che tocca tutti noi che insieme, con piccoli ma grandi gesti quotidiani, possiamo fare la nostra parte per proteggere l’ecosistema. In Busy Bees siamo da sempre siamo convinti che i #primipassi contino. Scopri la Gallery del progetto Giornata mondiale delle api: il progetto di Busy Bees Il nostro obiettivo, come comunità di famiglie Busy Bees sarà quello di difendere il pianeta e aiutare i nostri bambini a comprendere come anche loro possano giocare un…

Conoscersi attraverso il “Gioco all’aria aperta”

0
primavera e gioco all'aria aperta
La primavera sta arrivando: viva la libera esplorazione della natura per orientare bisogni, azioni e curiosità. La stagione più fredda sta giungendo al termine e le giornate si allungano, questo aspetto può essere un punto di partenza per mamme e papà: maggior tempo per il gioco libero all’aria aperta! Sempre più spesso si ricorre a giochi elettronici o a grandi schermi per intrattenere i nostri piccoli tralasciando l’importanza di creare condizioni che favoriscano nel tempo la consapevolezza corporea e, di conseguenza, lo sviluppo di abilità motorie, cognitive e sociali. Curiosità, immaginazione e indipendenza sono aspetti che possono essere stimolati ad…

Come proteggere i bambini da immagini e racconti di guerra

0
bambino che gioca con la sua ombra
“Se cerchiamo una pace vera e se vogliamo ingaggiare una vera guerra contro la guerra dobbiamo cominciare dai bambini.” Gandhi Il momento storico attuale è drammaticamente entrato nelle case di tutti. Sentimenti di smarrimento, paura, impotenza, incertezza sul futuro hanno invaso improvvisamente le nostre vite. Pur volendoli proteggere, il tema della guerra è entrato inevitabilmente anche nella vita dei nostri bambini. Forse molti genitori con figli in età prescolare si staranno chiedendo cosa fare, come e se intraprendere un discorso di questo genere, quali parole utilizzare, se sia giusto esporre i più piccoli a tale cruda tematica, oppure proteggerli. La…

Il Promemoria di Rodari

0
fiori per il Promemoria di Rodari
  Il “Promemoria” di Rodari perché ai bambini e alle bambine non si spiega la guerra, ma si ascoltano le loro emozioni e gli si ricorda quello che non si deve fare  PROMEMORIA  CI SONO COSE DA FARE OGNI GIORNO: LAVARSI, STUDIARE, GIOCARE PREPARARE LA TAVOLA, A MEZZOGIORNO.  CI SONO COSE DA FARE DI NOTTE: CHIUDERE GLI OCCHI, DORMIRE, AVERE SOGNI DA SOGNARE, ORECCHIE PER SENTIRE.  CI SONO COSE DA NON FARE MAI, NÉ DI GIORNO NÉ DI NOTTE NÉ PER MARE NÉ PER TERRA: PER ESEMPIO, LA GUERRA!

Routine all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia

0
La routine e l'ambientamento
Routine all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia   La buona routine all’asilo nido e alla scuola di infanzia supporta le famiglie  Negli ultimi due anni, tutti noi, anche se con risposte differenti abbiamo vissuto nell’incertezza a causa della pandemia e molti genitori ed educatori sono consapevoli di quanto questo abbia influenzato il benessere delle loro famiglie a casa come a scuola. Ristabilire la routine Ristabilire la routine è senz’altro una modalità che aiuta grandi e piccini a vivere il cambiamento come un’opportunità ulteriore di apprendimento quotidiano e non più solo come grande stress. Il lavoro da casa dei genitori ha reso tutto diverso dal…

Sara, la sua vita sportiva oggi dedicata alle bambine e ai bambini

0
psicomotricità in Busy Bees Italia è una specialità di tutti i centri
“La vita da sportiva ha senz’altro formato quei lati del mio carattere che oggi mi permettono di superare situazioni di difficoltà anche al di fuori della pista di pattinaggio e di vivere a pieno ogni situazione non tralasciando mai le sensazioni che provo.” Spesso lo sport viene proposto in età prescolare per apportare benefici al globale sviluppo dell’organismo; questo, pur essendo corretto, non è tutto. Dopo essere stata atleta di pattinaggio artistico sul ghiaccio e danzatrice per quasi vent’anni posso dire con grande entusiasmo che lo sport non è solo “questione di fisico” ma sono soprattutto determinazione, pazienza, gratitudine e…

I servizi educativi per l’infanzia

0
Leggere in giardino insieme nell'asilo Buon Pastor
I servizi educativi per l’infanzia   Alla scoperta dei servizi educativi a sostegno di bambini e famiglie Quotidianamente le famiglie si trovano a dover fare i conti con il  futuro e a volte il rientro a lavoro dopo la nascita del proprio bambino o bambina comporta la decisione di scegliere a chi affidare il proprio bene più prezioso. È ormai nota l’importanza dei primi anni di vita del bambino e di come le esperienze vissute siano determinanti per la sua crescita e il suo sviluppo. Daniele Novara parla, in tal senso, di “educazione ricevuta”:  con essa si fa riferimento a…

La noia fa bene: il diritto all’ozio nelle festività

0
Buon Natale dall'asilo Muratori
  La noia fa bene: il diritto all’ozio nelle festività Come gestire i bambini durante le festività Le feste sono arrivate, le settimane frenetiche prima di Natale sono concluse e si è finalmente pronti per rallentare, fermarsi e godersi la tanto desiderata pausa. Ben presto si realizza che, in realtà, l’idea di un ritmo più disteso si contrappone con la frenesia che queste giornate ci riservano, l’eccitazione del Natale, l’incontro con parenti e amici: una sovra-stimolazione sensoriale che coinvolge tutti, adulti e bambini, e che potrebbe portare il sistema familiare a vivere momenti faticosi. Esistono, però, dei piccoli accorgimenti che,…

A Natale facciamo le capriole

0
psicomotricità articolo n 3 linkedin
Vedere il mondo da prospettive differenti e senza paura con mamma e papà Le festività si avvicinano, quale occasione migliore per trascorrere del tempo in famiglia insieme ai propri bambini? Oltre alle attività natalizie che possiamo proporre ai più piccoli, sono altrettanto importanti i giochi di movimento a corpo libero che prevedono il supporto di un adulto e che portano quindi a rafforzare il legame di fiducia tra quest’ultimo e il bambino, oltre che ad essere un’occasione per conoscere il proprio corpo e capire come funziona nello spazio. È proprio su superfici morbide come un materassino, un letto o sul…

Psicomotricità o ginnastica motoria?

0
I club pomeridiani di psicomotricità di Busy Bees
  Capita spesso che i termini “psicomotricità” e “ginnastica motoria” vengano usati come sinonimi, è importante invece distinguere le due discipline per poter comprendere cosa offrano di diverso l’una dall’altra nonostante entrambe possano essere proposte fin dalla primissima infanzia. La ginnastica motoria propone esercizi fisici volti a sviluppare o fortificare una o più strutture muscolo-scheletriche del corpo; in questo caso, quindi, non c’è possibilità di libera espressione corporea che invece è fondamentale soprattutto nella fascia di età 0-6 anni per un armonico e globale sviluppo cognitivo, emotivo e sociale. La psicomotricità è una pratica educativa che pone al centro del…

I diritti naturali dei Bambini e delle Bambine : l’Outdoor Education a Casa nel Bosco

0
correre nel fango
Più Spazio ai diritti di ogni bambino e di ogni bambina. 1 IL DIRITTO ALL’OZIO a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti  2 IL DIRITTO A SPORCARSI  a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti 3 IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura  4 IL DIRITTO AL DIALOGO ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare 5 IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco 6 IL DIRITTO…

Il lavoro in team tra bambini: un esercizio per crescere

0
lavoro in team tra bambini
  Il lavoro in team tra bambini: un esercizio per crescere Ogni novembre Busy Bees dedica una settimana intera alla celebrazione del lavoro di squadra. La settimana ha un hashtag #weloveyouteam che, nelle sue diverse declinazioni, ci dà l’occasione preziosa per esprimere ai nostri colleghi quanto apprezziamo lavorare con loro quotidianamente. È importante riuscire a creare un buon clima quando si lavora e in particolare riuscire a dare un buon esempio ai nostri bambini e alle loro famiglie. Per noi di BusyBees, il lavoro in team è quindi da sempre una risorsa non solo tra il gruppo degli educatori ma…

Piccolo cosa hai fatto oggi a scuola? Niente mamma

0
una bimba sperimenta la gravità
  Piccolo cosa hai fatto oggi a scuola? Niente mamma Lasciamoci sorprendere dalle piccole cose Capita spesso, durante il ricongiungimento pomeridiano, di sentire genitori che chiedono ai propri figli che cosa hanno fatto di bello durante la giornata poiché, se all’asilo nido l’attenzione è maggiormente rivolta allo stato fisico e psicologico del piccolo, alla Scuola d’Infanzia ma anche all’ultimo anno di Nido a ciò si aggiunge un interesse rispetto all’andamento della giornata educativa, ai laboratori a cui si è partecipato, ai giochi fatti, complice anche la crescente capacità di verbalizzazione del piccolo. Capita altrettanto spesso che la risposta data dai…

Litigare bene : i quattro passi del buon litigio

0
abbraccio tra bimbi piccoli
“Litigare bene”: come affrontare i litigi tra bambini Nei servizi per l’infanzia il tema della rabbia e del conflitto rappresenta quotidianamente un grande oggetto di interesse da parte di educatori e genitori. Sono emozioni molto forti che richiedono un’attivazione corretta da parte degli adulti per trasformare tale situazione in un momento educativo: la rabbia e i conflitti non sono, infatti, da reprimere, ma da gestire in modo efficace attraverso un intervento educativo caratterizzato da calma, delicatezza e capacità di orientare in modo proficuo l’apprendimento socio-emotivo dei più piccoli. Alla scoperta di tutte le emozioni In quanto emozione, la rabbia è…

Essere genitori durante l’ambientamento

0
la mamma accompagna la bimba a scuola
L’ingresso in un centro per la prima infanzia è un momento molto delicato che richiama con sé molteplici dinamiche che influenzano i primi anni di vita del bambino e del sistema familiare. Spesso l’inizio dell’asilo o della scuola infanzia rappresenta la prima esperienza in un contesto extra-familiare, vissuta in  nuovi spazi, con nuovi bambini e  figure adulte. L’ambientamento indicato anche come inserimento, prevede la condivisione delle responsabilità educative. L’ambientamento è un evento denso di significati, nel quale tutti gli attori sono chiamati a partecipare attivamente. Se spesso questi due termini sono utilizzati come sinonimi, Busy Bees Italia sostiene quel filone…

Imparare a leggere e a scrivere e il percorso verso “la scuola dei grandi”

0
una bambina della scuola d'infanzia che scrive
Il percorso verso la “scuola dei grandi” nei centri educativi per l’infanzia Busy Bees Italia Oggi è la Giornata Mondiale dell’alfabetizzazione e in BusyBees Italia dedichiamo da sempre grande attenzione allo sviluppo delle abilità grafo-motorie dei bambini. L’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura rappresentano solo la conclusione di un lungo percorso che inizia fin dalla primissima infanzia quando, intorno ai 18 mesi, il bambino effettua i primi “scarabocchi” che rappresenterebbero una traccia degli impulsi vitali (Corman, 1998) e degli stati d’animo (Bernson, 2019) dei più piccoli. Attraverso un lento e graduale sviluppo, intorno ai 3/4 anni, il bambino passa…

Doremi diventa Busy Bees e la formula magica è sempre: Musica, Inglese e Cibo Sano

0
Busy Bees in Italia
Il Gruppo Busy Bees, leader internazionale nell’educazione per la fascia d’età 0-6 anni, completa l’acquisizione di 21 asili nido e scuole d’infanzia in Italia e raggiunge la cifra di 30 centri, confermando la forte capillarità della sua offerta di servizi per l’infanzia e per la famiglia. Con l’acquisizione dei nuovi centri in Italia, Busy Bees diventa punto di riferimento per famiglie, istituzioni, educatori ed esperti del settore con l’obiettivo di promuovere l’educazione di qualità di bambine e bambini pronti a diventare cittadini del mondo grazie anche alla particolare proposta formativa bilingue e musicale. Il network include sia asili privati che…

A Milano il nuovo centro per l’infanzia Busy Bees Italia

0
il cortile Busy Bees in via san vittore 29 MIlano
Il primo flagship center di Busy Bees Italia apre a Settembre a Milano, la città dove Doremi nel 1993 ha realizzato la prima scuola dell’infanzia con indirizzo musicale e bilingue. Sono tremila metri quadrati di area esterna dedicata ai bambini, c’è la cucina a misura di bambino per i laboratori di educazione alimentare, l’aula per i laboratori musicali, i materiali naturali scelti per gli arredi, le sedute studiate appositamente per Busy Bees, l’orto in giardino e un’offerta di laboratori pomeridiani, aperti anche ai bambini del territorio. Per citare solo alcuni dei plus del nido scuola Buon Pastore. Il progetto ha…

I primi passi contano in Busy Bees

0
dipingiamo con i piedini
Un famoso proverbio dice “Chi ben inizia è a metà dell’opera!” e nel nostro caso calza a pennello con l’idea di percorso educativo che abbiamo progettato per i nostri bambini e che vediamo realizzarsi ormai da molti anni. La metodologia maieutica ci insegna che l’apprendimento avviene tramite l’esperienza e il compito fondamentale dell’adulto è quello di fornire al bambino gli strumenti necessari per potersi sperimentare fino in fondo non lasciando nessun materiale, nessun contesto, nessuna opportunità, inesplorati. Ecco perché gli asili Busy Bees sono una palestra fondamentale per permettere ai bambini di raggiungere i loro primi obiettivi di sviluppo legati…