A scuola nell’orto

cura dell'orto. le nostre carote

 

L’orto al nido

Progetto Orto al nido

E’ possibile, secondo voi, immaginare un asilo e una scuola dell’infanzia all’aria aperta?

Secondo noi sì per questo abbiamo pensato ad un progetto orto per scuola dell’infanzia e nido

Il nostro progetto “orto al nido” offre al bambino un’esperienza multisensoriale in contatto diretto con la natura dove: forme, colori, sapori e odori, emozioni e sensazioni sono essenziali per il suo sviluppo cognitivo e sociale. Non servono necessariamente grandi spazi all’aperto da convertire in orti, a volte basta tanta fantasia e capacità di riciclare.

Come creare un orto didattico al nido

Scopri come creare un orto didattico al nido utilizzando in modo creativo le risorse disponibili in natura o nella nostra quotidianità.

I tradizionali cassoni di legno possono essere sostituiti da cassette e scatoloni, i vasetti degli yogurt possono essere ottimi vasi e i porta-uova buoni semenzai per far germogliare i semi. Molti oggetti destinati ad essere buttati via, sono invece l’ideale per il nostro progetto orto per la scuola. Se la iuta è costosa e difficile da trovare si può utilizzare il pannolenci, o qualsiasi stoffa spessa in grado di resistere al peso della terra e di trattenere l’acqua.

Con un po’ di creatività, è possibile trasformare oggetti comuni in strumenti utili per coltivare un orto didattico al nido, rendendolo stimolante e sostenibile.

Orto a scuola : un’aula a cielo aperto

Andare a scuola nell’orto consente la rivelazione di  “un’aula a cielo aperto” dove i bimbi si sporcano le mani con la terra, si divertono e così facendo imparano. Si conoscono in questo modo non solo i prodotti di stagione, o come effettuare semina e raccolta, oppure come utilizzare l’acqua senza sprecarla, ma anche il rispetto per la natura e il mondo che ci circonda.

Il progetto educativo orto all’asilo nido sviluppa la consapevolezza ambientale che nasce dalla cura della natura. Nell’orto didattico sono i bambini e le bambine a notare che le piantine hanno bisogno di acqua, che una sta soffrendo, che ad un’altra è nata una nuova fogliolina oppure che due piante simili hanno profumi molto diversi. Si parla così di un’esperienza che è formativa ed educativa perché rappresenta la vita vera e i bimbi sono consapevoli che la loro azione non è “per finta”.

In questa scuola all’aria aperta si compie la vera esperienza caratterizzata da scoperta, investigazione e osservazione, capacità di analisi e di formulazione di ipotesi. I bimbi sono liberi di sperimentare e provare, giungendo a conclusioni proprie senza acquisire nozioni trasmesse dagli altri.

Perché proporre un progetto orto al nido?

In una scuola che valorizza attività all’aria aperta si realizzano scoperta, investigazione e osservazione, capacità di analisi e di formulazione di ipotesi. Attraverso l’orto, in particolare, i bimbi sono liberi di sperimentare e provare, giungendo alle proprie conclusioni senza acquisire nozioni trasmesse dagli altri.

Insomma l’orticoltura è imprevedibile

permette ai bambini di vivere nel pieno ciò che accade e di gestire autonomamente o in condivisione con i compagni un’attività…

è un’esperienza educativa da vivere!