Il metodo DoremiMusic a casa
L’ASCOLTO DELLA MUSICA A CASA COME NEI CENTRI INFANZIA BUSY BEES
Dove, come, quando, quanto, cosa, perché ascoltare Musica
DOVE
In uno spazio il più possibile sgombro da arredi e silenzioso in cui ci si possa muovere
COME
Con un buon supporto tecnologico ( cassa audio infrangibile e impermeabile che emetta un buon suono ) faremo ascoltare Musica ai bambini lasciandoli liberi di esprimersi con il corpo. Musica, corpo in movimento, voce cantata saranno i materiali disponibili in questo momento di condivisione, sia per i bambini che per gli adulti. Avremo quindi cura di non parlare se non per estrema necessità, ascoltando i bambini senza irrigidirci e affezionarci alle regole del gioco: cerchiamo di vivere un Ascolto di qualità.
QUANDO
Non c’è un momento migliore di un altro, molto dipende dalla routine giornaliera della famiglia. Certo dovrà essere un momento in cui tutti abbiamo tempo e voglia di condividere questa esperienza con i propri figli. Potrebbe essere un momento non di relax ma di attivazione, a tratti di eccitazione: teniamolo presente.
QUANTO
Non più di mezz’ora e in generale la quantità di tempo necessaria affinché siamo davvero in Ascolto
COSA
I brani Musicali verranno scelti in base a questi criteri
Senza parole ( con qualche eccezione soprattutto se una canzone ci piace molto e ci fa stare bene )
Varietà ( diversi generi, diverse epoche storiche, diverse latitudini nel mondo )
Brevità ( 3 minuti sono tantissimi! ….. in caso abbassiamo il volume senza interrompere il brano in modo drastico )
Complessità ( brani interessanti e inconsueti ricchi di materiale che susciti la vostra attenzione prima ancora di quella dei bambini )
Ripetizione: se il bambino chiede “Ancora!” possiamo come quando vi chiede sempre la stessa favola.
Alternanza con il SILENZIO: preserviamo il silenzio come un momento ricchissimo di rielaborazione e sguardo partecipato all’esperienza.
PERCHE’
Potete trovare molte risposte a questa domanda nei paragrafi precedenti. Ma la prima risposta alla domanda deve essere secondo me questa: perché è bello e ci fa stare molto bene! Di benessere e della Bellezza che l’Arte sa donare, abbiamo tutti bisogno.
USO DEL CORPO
Lasceremo i bambini liberi di muoversi nel rispetto del loro corpo e di quello degli altri. Potremo farci promotori di alcune proposte motorie per i bambini ma soprattutto lasciamo che il nostro sguardo si posi sulla loro incredibile capacità di sperimentare il movimento e rispecchiamoli in modo che si sentano pensati e gratificati dal nostro sguardo. Se questa occasione potesse diventare anche per noi adulti un momento per muoverci di più, meglio: sarà utile anche noi oltre che ai bimbi.
COME SCEGLIERE I BRANI
Rispondi a queste domande e dovresti avere una traccia semplice per iniziare il lavoro.
- Quanti generi Musicali conosci? Attraverso una ricerca su Youtube cerca un brano per ogni genere: solo con questa operazione potresti reperire 5 o 6 brani nuovi ( attenzione: ascoltiamo i brani su Youtube, non li guardiamo…. La Musica è qualcosa che si ascolta. Spegnete il video )
- Per ogni genere Musicale quanti autori conosci? Per ogni autore un brano
- Il genere Musicale che hai scelto in che periodo si è sviluppato? Per esempio, si parla di Musica classica grosso modo riferendosi a un periodo che copre quasi tre secoli, da metà 1600, alla fine dell’800 e oltre. Prova a cercare un esempio di Musica classica del 1700 e una del 1800…. Sono molto diverse!
- Spesso i generi Musicali si sono sviluppati contemporaneamente in diversi paesi: prova a cercare un esempio di Musica etnica per ogni pauese che ti viene in mente ( su Youtube o Spotify dovrai fare una ricerca con questi criteri: traditional music of… )
Ovviamente questi sono solo esempi di come procedere… cerchiamo di essere creativi e fare rete con gli educatori della scuola infanzia. Gli educatori condivideranno le loro playlist: non siate timidi, se avete suggerimenti di brani bellissimi che volete condividere, per noi di Busy Bees è sempre un’occasione di scambio utile e molto molto gradita.
Federica Braga – Music Specialist – Busy Bees Italia