Imparare a leggere e a scrivere e il percorso verso “la scuola dei grandi”

una bambina della scuola d'infanzia che scrive

Il percorso verso la “scuola dei grandi” nei centri educativi per l’infanzia Busy Bees Italia

Oggi è la Giornata Mondiale dell’alfabetizzazione e in BusyBees Italia dedichiamo da sempre grande attenzione allo sviluppo delle abilità grafo-motorie dei bambini. L’acquisizione delle abilità di lettura e scrittura rappresentano solo la conclusione di un lungo percorso che inizia fin dalla primissima infanzia quando, intorno ai 18 mesi, il bambino effettua i primi “scarabocchi” che rappresenterebbero una traccia degli impulsi vitali (Corman, 1998) e degli stati d’animo (Bernson, 2019) dei più piccoli. Attraverso un lento e graduale sviluppo, intorno ai 3/4 anni, il bambino passa a una fase figurativa, in cui, intenzionalmente, inizia a rappresentare elementi connessi alla sua esperienza concreta (come case, oggetti, animali, nonché raffigurazioni umane). Solo a questo punto si arriverà alla scrittura, l’ultimo passaggio di un percorso che coinvolge il bambino dalla nascita fino ai 5/6 anni. Si evince quanto sia fondamentale soffermarsi sui pre-requisiti che influenzano l’apprendimento della scrittura, così come anche sottolineato dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione (2012). Tali pre-requisiti coinvolgono diverse aree di sviluppo: motorie globali e fini, linguistiche, visuo-percettive, attentive ed emotive. Nei Centri Educativi BusyBees Italia ai bambini dell’ultimo anno di scuola dell’infanzia è dedicato un percorso di grafomotricità, strutturato a partire da un’attenta osservazione dei bambini durante la quotidianità. Tale osservazione permetterà all’educatrice specializzata di predisporre le esperienze più adatte allo sviluppo di quelle capacità e competenze che rappresenteranno la base su cui poi si consoliderà l’apprendimento della scrittura nella Scuola Primaria. Il progetto che a breve si tratteggerà sarà, quindi, unico, partirà dai bambini e si calerà nel qui ed ora di ogni struttura educativa.

Nelle prossime settimane vi daremo un assaggio di alcune esperienze che supporteranno i bambini nel loro percorso verso la “scuola dei grandi” realizzate all’interno dei centri educativi Busy Bees Italia.

Bibliografia: BERNSON, Marthe. Dallo scarabocchio al disegno: evoluzione grafica del bambino dai 3 ai 6 anni. Armando Editore, 2019. CORMAN, Louise. Lo scarabocchio. Un test di personalità profonda. Sharon Editore, 1998. Sitografia: www.indicazioninazionali.it

Grazie a Martina Borsatti – Pedagogista in Busy Bees Italia e responsabile progetto pregrafismo nel centro infanzia di via Dezza Milano