Utili consigli per risparmiare energia a casa

Il risparmio energetico non riguarda solo il portafoglio, ma anche il rispetto per l’ambiente. Adottare semplici accorgimenti quotidiani può fare la differenza sia sulle bollette che sulla sostenibilità del pianeta. Sarah Robertson, responsabile ambientale di Busy Bees, condivide con le famiglie alcuni consigli per il risparmio energetico fornendo idee per coinvolgere i bambini a fare la loro parte.

Utili consigli per risparmiare energia a casa

Luci ed elettricità

Una delle prime regole per ridurre gli sprechi è spegnere luci e dispositivi elettrici quando non sono necessari. Se in una stanza c’è abbastanza luce naturale, sfruttiamola! E non dimentichiamo di spegnere laptop, tv e altri strumenti quando smettiamo di usarli: semplici accorgimenti che portano a un risparmio significativo. I bambini possono essere incoraggiati a spegnere luci e dispositivi spiegando loro l’importanza di questo piccolo gesto.

Bollitori: usiamoli con criterio

Sempre più diffusi nelle case italiane, i bollitori sono comodi ma possono essere anche molto energivori. Spesso li riempiamo fino all’orlo, consumando più energia. L’ideale sarebbe utilizzare solo la quantità d’acqua effettivamente necessaria. Anche i bambini possono essere coinvolti in questa pratica, aiutandoli a misurare l’acqua prima di accendere il bollitore (sempre sotto la supervisione di un adulto!).

Lavaggi intelligenti per abiti e stoviglie

Per ridurre i consumi, possiamo impostare lavatrici a temperature più basse e diminuire l’uso dell’asciugatrice, preferendo l’aria aperta. Anche per la lavastoviglie vale la stessa regola: avviamola solo quando è completamente carica e scegliamo il programma a temperatura minima consigliata. I bambini possono collaborare a riempire e svuotare questi elettrodomestici: momenti formativi per loro, perché imparano l’importanza di usarli in modo intelligente.

Doccia o bagno? Una scelta che fa la differenza

Un bagno caldo è rilassante, ma una doccia di pochi minuti consuma molta meno acqua ed energia. Coinvolgere i bambini può essere semplice e divertente: possiamo usare una clessidra o una canzone per aiutarli a rispettare il tempo della doccia, trasformandolo in un momento di gioco e apprendimento.

Ridurre lo spreco alimentare

Ogni anno si buttano via 900 milioni di tonnellate di cibo, di cui il 60% proviene dalle case. Per evitare sprechi, assicuriamoci che il frigorifero sia impostato tra i 3 e i 5 gradi, così da conservare gli alimenti più a lungo. Inoltre, pianificare i pasti e riutilizzare gli avanzi elimina lo spreco alimentare. Ai bambini possiamo insegnare a distinguere gli alimenti freschi da quelli vicini alla scadenza, coinvolgendoli nella preparazione dei pasti con ricette anti-spreco.

Sbrinare il congelatore regolarmente

Un congelatore con troppo ghiaccio accumulato lavora con maggiore difficoltà, consumando più energia. Sbriniamolo almeno una volta all’anno o con maggiore frequenza se necessario, per garantirne il massimo dell’efficienza. Per i bambini può essere divertente: possiamo spiegare loro come il ghiaccio si forma e scioglie, trasformando l’attività in un piccolo esperimento scientifico.

Piccole abitudini, grande impatto

Adottare questi semplici accorgimenti quotidiani permette di ridurre i consumi energetici e di abbattere gli sprechi, con benefici tangibili per la famiglia e per l’ambiente. Con un po’ di consapevolezza e collaborazione, possiamo fare la differenza! Introdurre i bambini in questo percorso li aiuterà a sviluppare una mentalità sostenibile sin da piccoli, rendendoli protagonisti attivi nella cura dell’ambiente e nella gestione responsabile delle risorse.

Scopri i nostri Centri Infanzia 0-6!