
Asilo nido Collatino c/o Autostrade – Roma
Via Vittorio Zincone, 4 – Roma
L’asilo bilingue Busy Bees e Baby & Job si sono occupati per Autostrade per l’Italia, di tutta l’attività di assistenza nelle fasi progettuali, realizzative e autorizzative. Dal 2013, dopo averne curato il progetto di arredo, inizia la gestione del nido aziendale che ospita figli di dipendenti delle società del gruppo e bambini in lista di attesa presso il Municipio V.
L’asilo Busy Bees in zona Collatino a Roma si chiama “il Casello dei piccoli” e si trova presso Autostrade. L’asilo in inglese a Roma
Il Nido «Il Casello dei Piccoli» asilo aziendale aperto anche al pubblico da Luglio 2022 è situato in via Vittorio Zincone 4 00159 Roma, zona Collatino. La caratteristica principale del nido è la centralità di un bambino competente, al quale vengono offerte occasioni materiali di sviluppo per relazionarsi con il mondo. Interamente costruita con materiali naturali ed ecosostenibili si estende su una superficie di 680 mq.
L’organizzazione e la cura degli spazi ha l’obiettivo primario di favorire la funzionalità e lo svolgimento delle attività pedagogiche, privilegiando l’utilizzo di grande vetrate per garantire l’illuminazione naturale e la predisposizione di arredi gioco finalizzati allo sviluppo di attività strutturate importanti per il naturale processo di crescita dei bambini.
L’Asilo Nido Aziendale può accogliere fino a 69 bambini dai 3 ai 36 mesi, (figli dei dipendenti aziendali, provenienti dalle liste comunali o privati) suddivisi nelle seguenti sezioni: Piccoli, Medi e Grandi ed è aperto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.30 con orario part-time fino alle 14.30, medium –time fino alle 16.30 o full time fino alle 18.30.
Il progetto educativo si fonda infatti sulla comune condivisione di valori tra scuola e famiglia, e su un modello pedagogico bastato sull’integrazione fra la pedagogia montessoriana, il Reggio Approach, il Modello nordeuropeo del Lavoro Aperto: tutti approcci tesi a valorizzare l’autonomia e la responsabilizzazione dei più piccoli.
L’offerta formativa del nido
l’offerta formativa del nido prevede: il progetto inglese nella quotidianità, progetti di outdoor education, laboratori integrativi di musica, pet-therapy, yoga, progetti di media education, arte e creatività, uscite nel territorio.
Sportello di ascolto e il pediatra al nido
Inoltre viene offerto il servizio “sportello d’ascolto”, “il pediatra al nido” e “Babyconnect” un’app proprietaria e sicura che consente alla famiglie di essere informate in tempo reale relativamente a tutte le routine del proprio figlio come: il pasto, il sonno, il cambio pannolino, e l’esperienza educativa.
Laboratorio Musicaninfasce®
La Music Learning Theory (E. Gordon) si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere, a partire dall’età neonatale, mediante processi analoghi a quelli del linguaggio. Il corso, svolto da insegnanti AIGAM, immerge il bambino nei suoni musicali dandogli la possibilità di sviluppare un proprio vocabolario di suoni. Gli incontri si svolgono in un’atmosfera informale che permette ai bambini di esprimere spontaneamente le risposte agli stimoli musicali.
AscoltandoSI impara la proposta musicale esclusiva di Busy Bees
Il linguaggio musicale è al centro della proposta formativa. Atelieristi musicali specificamente formati propongono ai bambini atelier di ascolto ed espressività musicale, gli educatori rinforzano l’approccio con la proposta di brani musicali durante i momenti di routine della giornata
Daily English Teacher l’asilo in inglese
Attraverso la creazione di un contesto in cui si parla, vive e agisce solamente nella nuova lingua, l’insegnante, in una prospettiva di interculturalità, arricchimento e opportunità, opera integrata nel gruppo educativo durante le attività di routine e di gioco. I bambini imparano nuove parole ed espressioni durante le attività laboratoriali, la lettura di racconti o favole ad alta voce, le canzoni e le filastrocche, le conte e i giochi di danza, secondo quello che lo specialista Stephen Krashen definisce “lingua contestualizzata”.
Montessori
I concetti di bambino capace e competente, lo sviluppo dell’autonomia, la suddivisione degli spazi per centri di interesse, l’utilizzo dei materiali senso-motori, gli esercizi di vita pratica, l’ordine e l’accessibilità dei materiali, l’accurata predisposizione di ambienti a misura di bambino.
Reggio Children approach
Il bambino è pro-tagonista del proprio apprendimento (child as a learner) e il gruppo educativo mira a valorizzarne la creatività e i 100 linguaggi, principalmente in Atelier. Una visione costruttivista dell’apprendimento, verso il quale il bambino si muove in forma esperienziale, assecondando i propri interessi.
Outdoor Education & Urban Kids
Sono tante le proposte di attività all’aperto, a diretto contatto con la natura oppure con il territorio circostanti, in un’ottica di educazione attiva e libertaria, in cui si privilegia l’uscita dalle quattro mura del nido per sviluppare una formazione complessa e sistemica del bambino, in cui attività fisica e intellettuale si integrano.
La media education
La proposta di esperienze ludiche ed espressive multimediali, con il supporto di proiettori, web cam, pc, penne digitali, tavoli luminosi, e tanto altro guida i bambini (“nativi digitali”), in un percorso di apprendimento e di uso mai passivo ma consapevole, creativo ed attivo delle nuove tecnologie.
Gli atelier
Gli atelier di ispirazione reggiana, sono fondamentali per lo sviluppo dei “100 linguaggi dei bambini”, dell’espressività e della creatività in forma euristica e di sperimentazione.