Sara, la sua vita sportiva oggi dedicata alle bambine e ai bambini

psicomotricità in Busy Bees Italia è una specialità di tutti i centri

“La vita da sportiva ha senz’altro formato quei lati del mio carattere che oggi mi permettono di superare situazioni di difficoltà anche al di fuori della pista di pattinaggio e di vivere a pieno ogni situazione non tralasciando mai le sensazioni che provo.”

Spesso lo sport viene proposto in età prescolare per apportare benefici al globale sviluppo dell’organismo; questo, pur essendo corretto, non è tutto. Dopo essere stata atleta di pattinaggio artistico sul ghiaccio e danzatrice per quasi vent’anni posso dire con grande entusiasmo che lo sport non è solo “questione di fisico” ma sono soprattutto determinazione, pazienza, gratitudine e forza di volontà che permettono all’atleta di raggiungere i suoi obiettivi. La vita da sportiva ha senz’altro formato lati del mio carattere a cui sarò eternamente grata perché mi permettono tutt’ora di superare situazioni di difficoltà anche al di fuori della pista di pattinaggio e di vivere a pieno ogni situazione non tralasciando mai le sensazioni che provo. L’infanzia è un periodo delicato e importante per lo sviluppo socio-emotivo e la disciplina sportiva è sicuramente un mezzo magico che supporta il bambino rendendolo sempre più fiducioso in sé stesso e negli altri. Coltivare una passione fin dai primi anni di vita trasmette valori fondamentali e favorisce lo sviluppo dell’autonomia, ricordiamoci che i bambini hanno bisogno di esprimersi e devono poterlo fare non solo utilizzando la voce, ma anche attraverso il corpo ed è bene abituarli a questo fin da piccoli. Creare nel bambino una base sicura nel periodo dell’infanzia porta benefici psico-fisici negli anni seguenti per questo è significativo educare allo sport e di conseguenza lasciarsi educare dalla disciplina. È incredibile il processo che mi ha portato dall’insicurezza alla libera e serena espressione delle emozioni, ma non solo, lo sport è stato in grado anche di farmi scaricare tensioni accumulate soprattutto durante l’età scolare: questi sono i motivi che mi spingono a consigliare l’approccio allo sport già dal secondo-terzo anno di vita.

L’ambiente sportivo è un luogo stimolante capace di accoglie i bambini e di guidarli verso una sana crescita psico-fisica ed emotiva, da ex atleta agonista auguro ai vostri bambini di poter vivere lo sport con corpo e mente.

.

      

n_text]