I primi passi contano in Busy Bees

dipingiamo con i piedini

Un famoso proverbio dice “Chi ben inizia è a metà dell’opera!” e nel nostro caso calza a pennello con l’idea di percorso educativo che abbiamo progettato per i nostri bambini e che vediamo realizzarsi ormai da molti anni. La metodologia maieutica ci insegna che l’apprendimento avviene tramite l’esperienza e il compito fondamentale dell’adulto è quello di fornire al bambino gli strumenti necessari per potersi sperimentare fino in fondo non lasciando nessun materiale, nessun contesto, nessuna opportunità, inesplorati. Ecco perché gli asili Busy Bees sono una palestra fondamentale per permettere ai bambini di raggiungere i loro primi obiettivi di sviluppo legati a ciascuna fase di crescita:

  • gli spazi strutturati e pensati affinché funzionino come co-educatori,
  • il gruppo dei pari,
  • l’educatore che si pone come regista,
  • i laboratori che danno input in tutte le aree di competenza dei bambini

sono tutti ottimi strumenti che permettono ai nostri bambini di iniziare nel migliore dei modi il loro percorso educativo, costruendo delle solide basi per acquisire competenze sempre più affini al loro valore e alle loro inclinazioni.

Dare, fin dai primissimi anni, stimoli per essere autonomi, per poter scegliere come costruire il proprio apprendimento, contribuisce ad avere bambini sicuri, con una buona autostima e fiducia in sé stessi.

E sempre perché “i primi passi contano”, nei centri per l’infanzia Busy Bees c’è una cura particolare dedicata al periodo dell’ambientamento: rispettare i tempi del bambino e dei genitori nel conoscere gli spazi, gli educatori e il progetto, permette di creare, fin da subito, una buona coesione educativa e un rapporto di fiducia reciproca che è fondamentale per il benessere del bambino e per sostenerlo nei suoi primi passi verso la crescita e verso la sua apertura al mondo.

Annalisa Romanò – Responsabile Pedagogica dei centri educativi per l’infanzia Busy Bees Italia