logo dell'asilo che fa musica

Un’esclusiva di Busy Bees Italia

La musica è la terza lingua che si apprende in modo naturale

bimbo piccolo all'asilo con la chitarra
bimbe studiano il pianoforte

DoremiMusic nasce nel 1993 come alternativa di metodo all’asilo tradizionale, ed è ora proposto, in esclusiva nei centri Busy Bees Italia.  Il metodo DoremiMusic si sviluppa sulla consapevolezza che i bambini sono musicali fin dalla nascita e  che, se esposti regolarmente all’ascolto e all’interazione con un adulto competente, apprendono la musica esattamente come si apprende un linguaggio.

DoremiMusic mette al centro del progetto educativo il linguaggio dei suoni e prevede, già dal nido, l’inserimento integrato della musica e dell’inglese.

La caratteristica del Metodo è quella di avere in organico educatori qualificati che quotidianamente propongono il laboratorio musicale e che coinvolgono i bambini in canti, giochi ritmico-sonori e tanto ascolto di ottima qualità.  È l’intreccio costante tra attività strutturata e routine che consente, anche a musica e inglese, di risultare proposte educative efficaci.

AscoltandoSI IMPARA

Cos’è la musica?

Teoria ed esperienza: le teorie di riferimento per l’educazione musicale della prima infanzia (Dalcroze, Kodaly, Gordon, Tomatis) in relazione all’apporto personale dell’educatore musicista come ingrediente fondamentale per un’educazione musicale di qualità. Approfondimenti.

Il rumore, la saturazione da stimoli, il silenzio: costruiamo un nido per la musica.

Come usare la musica negli spazi. Scelte metodologiche: l’assenza di linguaggio parlato, il corpo in movimento e il rispecchiamento del bambino.

Materiali e strumenti: cosa usare e come fare.

Il progetto DOREMI Music a Busy Bees: la formazione on the job, la partecipazione ai concerti, il coinvolgimento delle famiglie attraverso i cerchi di voce

Bambini cresciuti con metodo DoremiMusic

1

Una buona educazione all’ascolto fornisce le fondamenta per lo sviluppo del linguaggio, della lettura e del lessico sia nella lingua madre che nelle altr lingue. L’ascolto, considerato un’abilità innata necessita in realtà di una guida. Come per sentire la musica è necessario decifrare combinazioni di note e valori ritmici, allo stesso modo per comprendere una frase è necessaria un’elaborazione di fonemi individuali associati con l’intonazione propria della voce. Grazie a queste similarità di processo, il nostro cervello elabora la musica e il linguaggio in maniera analoga.

Per questo motivo, proporre ai bambini in età evolutiva un’educazione attenta allo sviluppo della musicalità, significa aiutarli ad accrescere le funzioni principali del cervello: per esempio chi studia musica fin da bambino impara a concentrarsi per un tempo importante, impara a perseverare, a non arrendersi agli errori e, ancora, allenare un buon orecchio fa bene all’Italiano, all’inglese, a tutte le altre lingue e non solo.

La musica è un incontro che può trasformare una vita; la musica unisce, abbatte i muri e apre ad infiniti linguaggi, alla bellezza dell’arte e all’esperienza del mondo.

Negli incontri più profondi, quelli in cui ci lasciamo estaticamente trasportare dalla magia delle note, non siamo noi ad ascoltare la musica ma è lei che ascolta noi.

La musica cura e guarisce. 

bimbo all'asilo che suona il benjo

Alla scoperta dell’Ukulele

educatrice di musica con l'arpa

Cucù, c’è l’arpa

bimbi del nido scoprono gli strumenti mudicali

Ascoltare e produrre nuovi suoni

DoremiMusic il metodo per scoprire la musica fin da piccoli

Violini e bambini

il bimbo piccolo che suona

Il primo concerto per mamma e papà

suonare la chitarra con un educatore alla scuola d'infanzia

La chitarra si abbraccia

strumento musicale colorato

Xilofono, prima passione

bambini che sentono la musica con il diapason

Cosa racconta il Diapason?

le vibrazioni della musica

Il Suono Vibra

manina che suona la chitarra

Tatto e Udito

pianoforte nel centro per l'infanzia in via Muratori

Disegnamo la Musica

Suoniamo il pianoforte insieme

Tutti al piano

Un ringraziamento speciale alla nostra mamma e musicista, Cristina e alla nostra music specialist, Federica Braga.Insieme ci sveleranno i segreti di questo metodo tutto incentrato sull’ascolto

Cosa è DoremiMusic, è necessario saper cantare o suonare? Tutti i bambini sono musicali, lo sapevate? Ascoltare musica di qualità e imparare l’ascolto aiuta ad apprendere tanti linguaggi, quello materno e perché no anche l’inglese. Queste e altre scoperte attraverso l’ascolto di un progetto che non è nuovo ma è ricco di tante esperienze ed una è un’ esclusiva degli asili e scuole di infanzia di Busy Bees Italia