
Asilo nido e scuola infanzia Hibiscus
Via Pio Emanuelli, 1 – Roma
Per l’asilo bilingue Busy Bees, in partnership con Valle Giulia S.r.l, Baby & Job ha curato la progettazione, il progetto di arredo, l’iter autorizzativo inaugurando il servizio a giugno 2017. Realizzato all’interno del Centro Direzionale Hibiscus è un innovativo servizio di welfare interaziendale che coinvolge le numerose aziende presenti nel Centro Business e per tale ragione è risultato aggiudicatario di un finanziamento regionale.
Asilo Busy Bees Hibiscus: l’asilo bilingue a Roma
Il Centro Infanzia Hibiscus è un asilo nido e scuola d’infanzia con una capienza di 63 posti: 38 posti per il nido (3-36 mesi) e 25 per la scuola d’infanzia (3-6 anni). È un asilo bilingue il cui progetto educativo è basato sull’inserimento della lingua inglese nelle attività educative, coniugando il metodo Montessori, l’Outdoor Education ed il Reggio Approach.
Il progetto musicale: Laboratorio Musicaninfasce®
La Music Learning Theory (E. Gordon) si fonda sul presupposto che la musica si possa apprendere, a partire dall’età neonatale, mediante processi analoghi a quelli del linguaggio. Il corso di musica dell’asilo bilingue Hibiscus, svolto da insegnanti AIGAM, immerge il bambino nei suoni musicali dandogli la possibilità di sviluppare un proprio vocabolario di suoni.
Gli incontri si svolgono in un’atmosfera informale che permette ai bambini di esprimere spontaneamente le risposte agli stimoli musicali.
I BB club di Busy Bees
A grande richiesta e scelti dai genitori, arrivano anche al centro infanzia Hibiscus a Roma in zona EUR i BB club.
Laboratorio di psicomotricità
Laboratorio fa riferimento ai principi di B. Aucouturier, per il quale la pratica psicomotoria si basa sulla concezione del bambino che cresce e si rappresenta attraverso il movimento. Gioco spontaneo, movimento corporeo e piacere del vissuto relazionale caratterizzano l’apprendimento e ne favoriscono uno sviluppo armonico.
Laboratorio teatrale
Il teatro mette in gioco creatività, fantasia, emozioni, consapevolezza di se stessi e dell’altro, contribuendo alla definizione dell’identità e allo sviluppo della socializzazione. Partendo da una favola e una scenografia i bambini sviluppano intuito, percezione, empatia nei confronti dei compagni e riproducono emozioni tramite il linguaggio non verbale.
COOKING CLASS
un entusiasmante laboratorio di cucina che si svolge in lingua inglese. I 5 incontri si
articolano sulle seguenti tematiche:
1) Troppa voglia di primavera, pasta fresca con fiori ed erbe aromatiche
2) Afternoon Tea Time, gli scones tipici dolcetti scozzesi
3) Una mela al giorno toglie il medico di torno, apple pie
4) Con la testa tra le spezie, viaggio in Oriente tra samosa di verdura e legumi e pane chapati
5) Easter Time, biscotti con pan di zucchero
Il laboratorio è condotto dalla Chef Rossella Nalin.
KIDS SCIENCE LAB
avvicinare fin da piccoli i bambini alla scienza è fondamentale al processo sociale ed
economico perché rappresentano il futuro del nostro Paese. Un approccio esperienziale e divertente alle
scienze che affascina ed entusiasma le future generazioni contribuendo a promuovere la cultura scientifica.
I 5 incontri seguiranno le seguenti tematiche: osservare come scienziati, i segreti dell’acqua, i colori della
natura, reazioni chimiche e la densità della materia.
Il laboratorio è condotto dal team di Scienza Divertent
Atelier della carta
L’intento del laboratorio, attivato in convenzione con l’Accademia delle Belle Arti di Roma, è far emergere in ogni bambino la propria creatività, intesa come espressione e sintesi dell’unicità di ogni individuo. Attraverso il laboratorio della carta, quale spazio di sperimentazione, espressione di sé, tramite un linguaggio non verbale, i bambini, accompagnati dalla mediazione di un Atelierista, hanno la possibilità di conoscere e scoprire il processo che ne caratterizza la sua preparazione a partire dalle fibre naturali, nonché comprendere l’importanza e le opportunità che il riciclo dei materiali offre. Il bambino, attraverso la manipolazione della carta, estremamente utile per lo sviluppo della loro capacità oculo-manuale, vive esperienze multisensoriali, apprende in maniera creativa, trova soluzioni originali, esplora e gioca.
Daily English Teacher
Attraverso la creazione di un contesto in cui si parla, vive e agisce solamente nella nuova lingua, l’insegnante, in una prospettiva di interculturalità, arricchimento e opportunità, opera integrata nel gruppo educativo durante le attività di routine e di gioco. I bambini imparano nuove parole ed espressioni durante le attività laboratoriali, la lettura di racconti o favole ad alta voce, le canzoni e le filastrocche, le conte e i giochi di danza, secondo quello che lo specialista Stephen Krashen definisce “lingua contestualizzata”.
Il centro estivo
Nei periodi di sospensione scolastica, il centro prevede la realizzazione di un Centro estivo ludico educativo per 30 bambini dai 3 ai 10 anni.