Gli asili aziendali Busy Bees

Baby&Job diventa Busy Bees e cresce il servizio per l’infanzia in azienda. In Busy Bees Italia, 35 anni di expertise negli asili e scuole per l’infanzia inglesi, si uniscono ai 28 maturati nella gestione dei primi asili aziendali in Italia, offrendo oggi la più grande competenza nei servizi per l’infanzia.

Busy Bees Italia dal 2001 con DoremiBaby e ora con Baby & Job, supporta grandi aziende ed enti pubblici nella progettazione, realizzazione, gestione e monitoraggio di efficaci strumenti di work-life balance e flexicurity, con particolare focus sugli asili nido e centri ludici aziendali.

Progetti di work life balance a misura di famiglia

Busy Bees Italia oggi accompagna i propri clienti dalla fase di ideazione del servizio, fino a raggiungere il dimensionamento ottimale dell’investimento, offrendo sempre soluzioni innovative e “su misura“, capaci di interpretare la cultura aziendale di ogni organizzazione.

Per una grande azienda è fondamentale affidarsi ad un partner d’esperienza al fine di rendere l’iniziativa un’avventura unica e di successo.

Busy Bees Italia accoglie annualmente oltre 1.000 bambini tra asili e centri ludici aziendali, collabora con oltre 20 grandi aziende ed enti Pubblici, costituisce un punto di riferimento in ambito di ricerca ed innovazione pedagogica.

Nido Mediaset – Nido Artsana (Chicco) – Nidi Banca d’Italia –  Nido e Scuola Infanzia Lidl – Nido WFP – Nidi Asl Roma – Nido ospedale CTO – nido Ospedale Pertini – ospedale S. Eugenio – Nido Inail – Nido Comune di Roma – Nido Comune di Aprilia – Nido Agenzia delle Entrate  – Nido Autostrade per l’Italia – Nido Terna – Nido Inail – Nidi Comune di Frascati – Nido Università La Sapienza – Nido Ospedale Pertini – Nido Ospedale CTO – Nido Ospedale S. Eugenio – Nido Comune di Aprilia

Solo il progetto di qualità diventa esperienza indimenticabile

creativitò nel laboratorio dell'asilo

Progettare un ambiente di qualità significa dar vita ad un’esperienza educativa di qualità.

Realizzare un asilo nido o un centro Infanzia aziendale è un progetto complesso che richiede l’intervento di molteplici competenze armonizzate da un project management competente in materia di servizi di prima infanzia.
Designers, ingegneri e architetti specializzati, pedagogisti, laboratoristi, esperti di normativa, nutrizionisti, tutti sono coinvolti nelle diverse fasi di progettazione tecnica dei servizi per l’infanzia.Dall’autorizzazione in base alle normative vigenti, alla realizzazione di un servizio di eccellenza, è necessario garantire l’efficienza in termini di tempi ed efficacia rispetto all’adeguatezza degli spazi e alle esigenze dei bambini di diverse fasce di età.

In collaborazione con i migliori professionisti del settore, Busy Bees è in grado di offrire ai propri clienti un servizio completo per realizzare il proprio “asilo nido o centro infanzia aziendale”: dalla progettazione degli spazi fino all’allestimento, dalle fasi di avvio e comunicazione, fino alla gestione “chiavi in mano” del servizio.

LO SPAZIO

Per Busy Bees Italia lo spazio in cui vengono accolti i bambini e le bambine è elemento integrante del progetto educativo che si intende realizzare; è requisito indispensabile per creare ambienti accoglienti, densi di rimandi sensoriali, espressivi, cognitivi che sostengono i bambini nella loro crescita.

LO SVILUPPO DELLE POTENZIALITA’

Per Busy Bees le strutture per l’infanzia sono pensate per essere luoghi confortevoli in cui qualsiasi elemento, dagli arredi ai giocattoli, fino ai materiali didattici, gioca un ruolo rilevante nello sviluppo delle potenzialità e della personalità del bambino. L’ambiente, dunque, si offre come luogo aperto privilegiato che permette al bambino, da solo o in gruppo, di seguire i propri interessi, le ipotesi di ricerca in un contesto che stimola la curiosità, la socialità, l’espressività, la creatività e l’autorealizzazione.